36. Se uno dicesse a questo monte
La zona pastorale > Ambito catechesi
Mc 11
23 In verità vi dico: “Chi dicesse a questo monte, lèvati e gettati
nel mare, senza dubitare in cuor suo ma credendo che quanto dice avverrà, ciò
gli sarà accordato”.
Mt 17
20b In verità vi dico: se avrete fede pari a
un granellino di senapa, potrete dire a questo monte: spostati da qui a là, ed
esso si sposterà, e niente vi sarà impossibile.
Spesso nei vangeli
Gesù ricorda la necessità di aver fede, cioè di avere con il Padre quel
rapporto sereno e fiducioso che permette di chiedergli ogni cosa, anche la più
“impossibile”.
Basti ricordare le
parole che Gesù disse a Giairo quando a questo padre afflitto fu detto di non
importunare più il maestro tanto la figlia era già morta: “Non temere, soltanto
abbi fede e sarà salvata” (Lc 8, 50).
Dunque la fede può
essere usata anche contro l’evidenza più assoluta, ricordando le parole
dell’Arcangelo Gabriele a Maria: “Nulla è impossibile a Dio!” (Lc 1, 37).
Ma
perché il Signore ci indica come esempio di chiedere lo spostamento di una
montagna, addirittura perché essa vada a gettarsi in mare?
Sarebbe
una bizzarria pretender di usare la fede, che veramente può tutto, per ottenere
un prodigio inutile e insensato, anche la montagna più grande non riempirebbe
il mare.
La
fede può dominare tutta la realtà di questo mondo e della nostra vita, ma non
deve essere usata come un gioco o come un modo di ottenere quello che ci sembra
soggettivamente necessario.
Con
questa immagine iperbolica Gesù ci invita a stimolare la nostra fede, perché la
fede stimola l’onnipotenza di Dio e ,inoltre, Gesù sa benissimo che nel cuore
dell’uomo la fede è sempre scarsa, quindi dev’essere sempre stimolata ad
accrescersi.
Dio
non ha voluto che ci sia un automatismo tra la fede e il miracolo o, comunque,
con l’ottenimento di quanto speriamo e gli chiediamo.
La
fede non serve per avere da Dio quello che ci sembra opportuno, ma ci serve per
accettare il progetto di Dio sulla nostra vita, anche in ciò che a noi appare
da modificare o da togliere.